Questa sera, presso la sede dell’Associazione Culturale “Hermes Academy Onlus” di Taranto, sita nel cuore del borgo umbertino, a partire dalle ore 21.00 per il “Cineforum” dedicato alle tematiche LBGTQI ((lesbica, gay, bisessuale, transessuale, intersessuale, queer), verrà proiettato Cloudburst – L’amore tra le nuvole.
La pellicola, che vanta una lunga serie di riconoscimenti a livello internazionale racconta la storia di Stella e Dotty, interpretate dai due premi Oscar Olympia Dukakis e Brenda Fricker, che decidono di scappare dalla casa di riposo nel Maine in cui si trovano, per raggiungere il Canada e sposarsi. Qui, dove il matrimonio tra persone dello stesso sesso è legale, potranno finalmente coronare il loro sogno d’amore. Durante quest’avventura incontreranno un giovane autostoppista-ballerino, Prentice, che le aiuterà nel loro intento. Ingresso libero. Si richiede la prenotazione al 388 8746670.
Inoltre, domenica 8 marzo alle ore 11:00, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, presso il Cantiere Maggese (Laboratorio urbano che ospita un polo integrato di servizi di interesse pubblico rivolti alla cittadinanza, con particolare attenzione verso gli abitanti del quartiere, la comunità LGBTIQ, le donne vittime di violenza e tutte le minoranze), sito nel centro storico di Taranto, partirà il progetto IsolArcobaleno, ispirato aCasArcobaleno (la casa dei diritti di tutte e tutti, uno spazio di libertà, cultura e condivisione, aperto 7 giorni su 7).
Un evento moderato da Luigi Pignatelli, presidente dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, nel quale sono previste le performance del soprano Valentina Colleoni e del polistrumentista Davide Petiti. Porteranno la propria testimonianza la mediatrice interculturale di origine albanese Vojsava Caushaj, la psicologa Vitalba Bruno, l’operatore culturale Carmine De Gregorio, l’attivista Rosaria Leserri, l’educatrice Simona Micelli (tra i coordinatori degli aiuti offerti dai tarantini ai profughi la scorsa estate), alcuni giovani ragazzi omosessuali provenienti dall’Africa, alcuni dei quali fuggiti da un paese in cui l’omosessualità è reato.
Seguirà la cerimonia di premiazione della 7^ edizione del Premio Internazionale di Arti Sceniche, Visive e Letterario Hermes. Tra i finalisti: Giuliano De Stefano, Monica Fiorentino, Silvana Intieri, Manuela Rochira. Le conclusioni sono affidate ad Isabella Convertino, vice presidente della Cooperativa Carisma (gestore del Cantiere Maggese).
Numerose associazioni nazionali e internazionali (Amnesty International, Arcigay Bari – Liberi di essere, liberi di amare, Arcigay Foggia – Le Bigotte, Associazione Amici Italia Polonia, Associazione Culturale ANTEAS Taranto, Auser Taranto – Filo d’Argento, Caffè Letterario Cibo per la Mente, Cooperativa Onlus Carisma, Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Crispiano, Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Ginosa, Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Grottaglie, Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Leporano, Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Roma, Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Taranto, Associazione Culturale Homines Novi, Associazione Culturale KéBari, Associazione Culturale L.E.F.T., Associazione Nobilissima Taranto, Mandese – Casa Editrice e Librerie, NPS Puglia, NUDI – Associazione Nazionale Psicologi per il Benessere LGBTIQ, ProLoco Taranto, Movimento Shalom Onlus, Associazione T-Genus) hanno aderito al Progetto IsolArcobaleno, condividendo la necessità che gli attori del terzo settore uniscano le loro forze e le loro diverse competenze per rispondere alle numerose e diversificate richieste di aiuto della comunità e cercare, al contempo, di incidere in maniera costruttiva sull’opinione pubblica. La partecipazione è libera e gratuita.
Infine, domenica 8 marzo alle ore 19.00, il Caffè Letterario Cibo per la Mente (partner del Progetto IsolArcobaleno) ospiterà il 47° appuntamento del ciclo “Cosa c’è di Diverso?”, promosso dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, nell’ambito del quale Joanna Kalinowska celebrerà con letture e aneddoti il Nobel Wislawa Szymborska, mentre Luigi Pignatelli e Vojsava Caushaj daranno voce ad Alda Merini. All’interno del suggestivo locale in Via Duomo 234, saranno esposte alcune opere dell’artista milanese Giuliano Grittini, fotografo ufficiale ed amico della poetessa Alda Merini.
Per visionare il calendario completo delle iniziative, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it, mentre per entrare a far parte di questa realtà associativa, iscrizioni ai corsi promossi dall’Hermes Academy Onlus, proposte o richieste di aiuto potete contattare il numero +39 388 8746670 o mandare una mail a [email protected]
Opportunità queste, di creazione di spazi aperti di libertà e condivisione, dove offrire, tra l’altro, un polo integrato di servizi pubblici alla cittadinanza.