Scoppio all'Ilva: feriti 5 operai
- Pubblicato in Dalla Provincia
Un grave incidente si è verificato nella giornata di ieri nello stabilimento Ilva di Taranto.
Un grave incidente si è verificato nella giornata di ieri nello stabilimento Ilva di Taranto.
"Esprimo apprezzamento per la decisione assunta dal Sindaco di Taranto di ospitare presso la sede comunale la riunione del consiglio di fabbrica dell'Ilva e di coinvolgere i consigli comunali di tutta la provincia.
Verso le ore 10 di oggi, mercoledì 18 novembre 2015, all'interno dello stabilimento Ilva di Taranto – reparto CCO (colata continua numero 1), si è verificata una forte esplosione.
Oggi, 17 novembre 2015, altro sangue operaio è stato versato nello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto.
"Le piccole imprese di Autotrasporto sull'orlo del baratro economico, assistiamo a un caos calmo, tutto tace, silenzio assoluto sulla vicenda, nessuno denuncia quello che è accaduto e sta accadendo", così definisce lo stato di crisi del settore Giacinto Fallone - Presidente Sna Casartigiani Taranto. Nelle sue parole c'è tutta la delusione per una serie di errori da parte dei soggetti che a Taranto hanno seguito le trattative dopo lo sciopero del gennaio 2015.
E' successo ancora: una vita spezzata sul lavoro.
Il poeta operaio Vincent Cernia, ossia Vincenzo De Marco, grottagliese classe 76, domenica scorsa ha presentato la sua opera edita da Letture Animate, "Il Mostro – di rabbia e d'amore", al Caffè Letterario "Mangiaparole" di Roma.
Roma si prepara ad accogliere "Il Mostro – di rabbia e d'amore" (ed. Lettere Animate) del poeta operaio grottagliese Vincent Cernia, al secolo Vincenzo De Marco.
Da anni è scattato, per tutta la zona del tarantino, l'allarme "polveri sottili", dove le città adiacenti allo stabilimento Ilva (tra le altre a livello nazionale) non sono riuscite a rispettare i limiti sulle emissioni di idrocarburi previsti per legge.
Proposto dagli attivisti degli "Amici di Beppe Grillo Taranto", e presentato alla Camera dei Deputati, a prima firma dal portavoce pugliese Diego De Lorenzis del M5S, un emendamento per tentare di ristabilire la legalità,