Il 13 Agosto alle ore 21.00 presso le Cave di Fantiano a Grottaglie si svolgerà una grande opera lirica, l'Elisir d'Amore, melodramma giocoso in due atti del compositiore italiano, Gaetano Donizetti, direttore sarà Maurizio Lomartire, con l'aiuto della regia affidata a Gerardo Spinelli.
L'evento facente parte del cartellone "Festival musicale Città delle Ceramiche" promosso dall'associazione musicale Domenico Savino non si è potuto svolgere lo scorso 10 Luglio a causa del maltempo, posticipato quindi al 13 Agosto. Durante il mese di Luglio si sono succeduti circa 14 appuntamenti con l'ausilio di nomi di spessore internazionale, come il grande successo de "La Traviata" di Giuseppe Verdi e la partecipazione di artisti del calibro di Vinicio Capossela, Luis Bacalov e la violinista Francesca Dego. La tappa di Agosto può essere considerata a tutti gli effetti un 'prolungamento estivo' della rassegna che ha conseguito un buon successo di pubblico e di critica.
L'Elisir d'Amore, melodramma giocoso in due atti, è una delle opere più famose di Gaetano Donizetti. La direzione sarà affidata al M. Maurizio Lomartire. La regia è di Gerardo Spinelli, suoneranno l'orchestra Filarmonica Onivas con le voci del Coro Lirico Incanto di Bari. Interpreti: Lucia Conte (Adina), Federico Buttazzo (Nemorino), Carlo Rotunno (Belcore), Gerardo Spinelli (Dulcamara), Antonella Orofino (Giannetta). Maestro del coro Francesco Lorusso, maestro al pianoforte Alessandra Corbelli, maestri sostituti Teresa Balacco e Angela Pascale, scene di Laura Castellano, Costumi de 'Il Sipario – Casamassima', Direttore di palcoscenico Rocco Cristantielli, tecnici di scena Roberto Radogna, Giovanni Spinelli, Donato Balacco.
L'opera rappresentata per la prima volta a Milano nel 1832, è la più famosa di Gaetano Donizetti, buffa in due atti ispirata alla commedia 'Le Philtre', di Eugène Scribe, su libretto di Felice Romani. La struttura è quella del repertorio lirico comico, con una giocosità che spesso vira sull'ironia, delineando modi e comportamenti; ma in Elisir D'Amore c'è anche spazio per il pathos, lo struggimento: vero e proprio melodramma che trova il suo più grande esempio nella romanza cantata da Nemorino, 'Una furtiva lagrima'. La melodia è quella tipica di Donizetti, che mette in risalto la vena buffa dell'opera alternando a questa accenti malinconici.
Il Festival musicale Città delle Ceramiche è organizzato dall'associazione musicale Domenico Savino (direttori artistici i maestri Paolo Cuccaro, Pierpaolo De Padova e Giuseppe Riccio), gode del patrocinio della Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, della Provincia di Taranto, del Comune di Grottaglie, di Puglia Events, del Gal Colline Joniche, dell'Endas Puglia, del sostegno del Lions Club di Grottaglie e dell'associazione culturale
Koiné. Media partner Studio 100 tv.
Ingresso alle Cave di Fantiano alle ore 20, inizio alle ore 21.00
Biglietti: 25 euro (platea), 20 euro (gradinata), in prevendita o al botteghino.
Per l'acquisto dei biglietti in prevendita contattare l'associazione Domenico Savino ai numeri di telefono 3407949618 - 3392360993
E-mail: [email protected]
www.associazionedomenicosavino.it