Venerdì 28 giugno. In scena lo spettacolo “LO SCORPIONE NEL PETTO”. Partitura per Uomo solo e Uomo alla chitarra
- Scritto da Carmelo Antonazzo
- Pubblicato in Cultura e Spettacoli
- Letto 831 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
COMUNICATO STAMPA - Ispirandosi ad una storia vera, lo spettacolo narra una delle più comuni esperienze emotive dell'uomo: l'amore ostacolato, che non può essere vissuto nel suo pieno potenziale, che non può esistere. Quello negato.
La drammaturgia originale, ha come colonna portante i 'Sonetti dell'amore oscuro' del poeta granadino per eccellenza, versi di indicibile raffinatezza e disarmante passionalità. Due giovani, di nazionalità diverse, si conoscono in una serata primaverile italiana e dopo un breve rapporto a distanza, si incontrano in un paese del Medio Oriente. Ad attenderli ambigue dinamiche relazionali: dapprima, con trasporto e passione, vivranno un amore imprevisto, ma confinato e oscuro -proprio come quello lorchiano dei Sonetti- e poi, un evento inaspettato, segnerà l'arrivo di uno straziante e tormentato distacco. Inevitabile. Definitivo.
LO SCORPIONE NEL PETTO, titolo che omaggia proprio un verso di Lorca, è una partitura per Uomo solo e Uomo alla chitarra, che altro non sono poi che lo stesso Uomo, in una duplice natura: narrativa e musicale. La scrittura scenica, ideata e curata dell'attore tarantino Giovanni Di Lonardo, si intreccia indissolubilmente con le musiche originali, composte ed eseguite sul palco dal talentuoso chitarrista grottagliese Michele Santoro.
Le suggestive note della chitarra, ispirate anche alla musicalità andalusa e alle vibrazioni mediorientali, daranno vita a brevi azioni danzate dell'attore, in cui si incarnano alcuni versi e tratti emotivi, impossibili da spiegare solo con la parola.
Credits
LO SCORPIONE NEL PETTO
In scena Giovanni Di Lonardo | Attore
Michele Santoro | Chitarra classica
Costumi e oggetti di scena | Annalisa Milanese
Tecnico Luci e Audio | Pino Dimichele
Foto locandina | Sergio Canniello
Grafica | Gaetano Altamura
Studio registrazione | Olsi Arapi e Mirko Morabit
Durata spettacolo | 60 minuti
VENERDÌ 28 GIUGNO 2019
TEATRO COMUNALE 'NICOLA RESTA'
Piazza Garibaldi, Massafra
Biglietto Unico_12 Euro
I biglietti si acquistano nei seguenti punti vendita
⁃ Ubik Taranto, Via Nitti 27 | Taranto
⁃ Edicola Sisto Arcangelo, Piazza D'Angiò (ex Foro Boario) | Martina Franca
⁃ La Tana del Luppolo, Vico Monti 5-7 | Grottaglie
Per info e prenotazioni | [email protected]
I biglietti prenotati alla mail si possono ritirare al botteghino dalle 20,00 alle 20,30
Sala 20,45 | Sipario 21,00

Carmelo Antonazzo
Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario.
Email: [email protected]
Ultimi da Carmelo Antonazzo
- Pro Loco di Grottaglie, selezione per due volontari di servizio civile
- A.S.D. Monteiasi calcio: tutto pronto per il decennale!
- Stagione Artistica Agimus: Concerto del duo Santoro - Galeone domenica 15 luglio 2018 a Francavilla Fontana
- La Fondazione EPASSS presenta: "La meraviglia di essere unici" il 5 Luglio a Grottaglie
- 15° Gala della danza sportiva: sul palco, i talenti della Daniel's Dance School