Continua il terzo Mese della Cultura delle Differenze
- Scritto da Cinzia Marangella
- Pubblicato in Dalla Provincia
- Letto 670 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Nell’ambito delle attività del Centro di Ascolto LGBTQI di Taranto e provincia, patrocinato da Ufficio Provinciale della Consigliera di Parità, Comune di Taranto e Comune di Grottaglie (TA), continua la terza edizione de Il Mese della Cultura delle Differenze:
30 giorni di iniziative a Taranto e provincia, promosse dal 18 aprile al 17 maggio dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, in collaborazione con le realtà coinvolte nel Progetto IsolArcobaleno, con l’obiettivo di diffondere la cultura delle differenze, educare le nuove generazioni (e non solo) alla bellezza, alla diversità e allo sviluppo sostenibile, sensibilizzare giovani e meno giovani alla prevenzione e al contrasto a malattie sessualmente trasmissibili, a fenomeni di omo-trans-bifobia, bullismo, razzismo, violenza di genere.
La rassegna coinvolge numerosi istituti scolastici del territorio ionico e si concluderà il 17 maggio, con le manifestazioni legate alla Giornata Internazionale contro l’Omo-trans-bifobia. Per visionare il programma del terzo Mese della Cultura delle Differenze, per proposte di collaborazione e condivisioni di idee, vision, mission e obiettivi, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it
A Scrittura e drammatizzazione con gli over 65 Come tutti i martedì, alle ore 10.30 del 3 maggio la sede dell’Anteas, in Corso Umberto #144 a Taranto, ospita una nuova lezione del laboratorio gratuito di scrittura e drammatizzazione per over 65 offerta nell’ambito del Progetto Custodi d’Amore e del percorso di teatro gestaltico “Sulla rotta di Artaud”, promosso dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus e tenuto dall’attore Luigi Pignatelli, che così ne descrive brevemente la natura: “Il percorso coinvolge uomini e donne di ogni età, protagonisti di un laboratorio creativo che parte dalla scrittura dei testi, per giungere, attraverso un lavoro introspettivo che passa anche per lo studio e la realizzazione di costumi e scenografie, alla drammatizzazione. Viaggiare insieme con gli altri, per conoscere se stessi. Perché, come Antonin Artaud insegna Quando vivo non mi sento vivere, ma quando recito allora sì mi sento esistere. Il laboratorio di educazione alla teatralità è rivolto sia a coloro i quali intendono intraprendere seriamente lo studio delle tecniche di interpretazione, sia a coloro i quali vogliono semplicemente mettersi in gioco e sperimentare nuovi metodi di ricerca e di comunicazione”.
Per info e iscrizioni, contattare il +39 388 874 6670.

Cinzia Marangella
"Sometimes you just need to look at things from a little different perspective and you will see the world through new eyes.
A volte hai solo bisogno di guardare le cose da una prospettiva un po' diversa e vedrai il mondo con occhi nuovi"
Articoli correlati (da tag)
- Il Medimex sbarca a Taranto e porta in concerto Placebo e Kraftwerk
- Primo Maggio Taranto, ecco i cantanti. Ci saranno anche Ghemon, Irene Grandi e Colapesce
- Presentazione Titolo VI Regione Puglia: un nuovo strumento di finanza agevolata a sostegno dell’efficientamento energetico
- “Welcome Impresa” a sostegno delle attività imprenditoriali di Grottaglie
- Equity Crowdfunding. Al via Revoluce, la prima energia ricaricabile facile, economica e trasparente
Ultimi da Cinzia Marangella
- Designer Grottagliese ritorna alle sue Origini
- OPEN, il primo workshop su b&b, affittacamere e case vacanza promosso da BCC San Marzano
- BCC San Marzano: utile netto di 2,6 milioni. Forte incremento degli impieghi
- Il Rotary Club Grottaglie propone il coaching d'avanguardia
- “Eurozone Look”: il tema dell’ incontro con l’autore Eugenio Benetazzo