Startup Innovative e Crowdfunding nel capoluogo jonico
- Scritto da Marialucia Magazzino
- Pubblicato in Ambiente e Territorio
- Letto 1234 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Innovazione e finanziamenti collettivi nel capoluogo jonico attraverso una Tavola Rotonda organizzata dall'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto con il patrocinio gratuito dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Taranto e dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con la BCC di San Marzano di San Giuseppe e della startup innovativa Commercialista.com.
"Startup Innovative e Crowdfunding" è il titolo della tavola rotonda svolta a Taranto lo scorso 27 febbraio 2015, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, presso la Facoltà di Giurisprudenza in Via Duomo (Ex Caserma Rossaroll) in cui, massimi esperti hanno discusso di vari temi, tra cui: Startup innovative, PMI innovative, Crowdfunding, Equity Crowdfunding e una serie di novità nell'ecosistema dell'impresa digitale.
In dettaglio, le Startup Innovative costituiscono un raggruppamento di tutte le nuove imprese ad alto contenuto tecnologico e innovativo e/o mirate alla messa a punto e commercializzazione di prodotti, servizi o soluzioni in ambito economico digitale oppure alla valorizzazione della ricerca pubblica e privata.
Durante la tavola rotonda, che ha avuto l'obiettivo di evidenziare il ruolo e l'importanza della nascita e dello sviluppo delle startup innovative, vi sono stati chiarite varie domande, tra cui: come avviare una startup innovativa e quali sono i requisiti necessari, cosa prevede il decreto incentivi per le startup innovative italiane, quali sono le agevolazioni fiscali previste, quali i bandi e i programmi previsti da Stato/Enti pubblici e privati per facilitare la nascita delle nuove startup e delle PMI innovative, qual è il ruolo degli incubatori, degli investors e dei venture capitalist e tanti altri argomenti che rappresentano il volano e il futuro della nostra economia.
"L'innovazione digitale è in grado di dare una grossa spinta all'economia del nostro Paese, - ha dichiarato Maurizio Maraglino, presidente UGDCEC Taranto - per questo è necessario anche sul nostro territorio avviare un dialogo aperto e costruttivo per conoscere possibilità di sviluppo e iter da seguire per lanciare e gestire startup innovative di successo."
Progetti innovativi per una città che nonostante tutto è sempre pronta a ripartire più forte di prima. Taranto ha la necessità di credere a nuove opportunità economiche che il mercato internazionale offre. L'Italia è stata ad esempio il primo Paese in Europa ad essersi dotato di una normativa specifica e organica relativa al solo equity crowdfunding. Attualmente la possibilità di ottenere sostegno economico in Rete è stata estesa anche alla nuova categoria di PMI innovative e il Decreto legge Investment Compact si proponeproprio di rendere l'equity crowdfunding uno strumento efficace per l'economia italiana e stimolare le imprese ad investire in ricerca e sviluppo.
Alla tavola rotonda hanno preso parte per i saluti : Maurizio Maraglino Misciagna, Presidente UGDCEC Taranto; Cosimo Damiano Latorre, Presidente ODCEC Taranto; Mariangela Palazzo, Coordinatore UNGDCEC Puglia e Basilicata; Maurizio Renna Consigliere UNGDCEC. Tra i relatori vi sono stati : Mattia Corbetta, Segreteria tecnica Ministro Sviluppo Economico MiSE; Antonio Felice Uricchio, Magnifico Rettore Università degli studi di Bari Aldo Moro; Gianluigi De Gennaro, Delegato del Rettore allo Sviluppo della Creatività UNIBA; Emanuele di Palma, Direttore Generale BCC di San Marzano di San Giuseppe; Mario Mantovani, Segretario CDA Finindustria Srl ( Holding partecipazione Confindustria Taranto ); Antonello Garzoni, Pro rettore internazionalizzazione dell'Università LUM Jean Monnet; Daniele Virgillito, Dottore Commercialista in Catania Segretario UNGDCEC; Stefano Marastoni, Economista dell' Innovazione presso ARTI PUGLIA; Paolo Ciccolella, Co-Founder Muum Lab SRL, startup di Equity – Bases Crowdfunding.

Marialucia Magazzino
E' così difficile descrivere ciò che si sente quando si sente che si esiste veramente, e che l'anima è un'entità reale, che non so quali sono le parole umane con cui possa definirlo.
Fernando Pessoa
Email: [email protected]
Articoli correlati (da tag)
- Designer Grottagliese ritorna alle sue Origini
- Il Medimex sbarca a Taranto e porta in concerto Placebo e Kraftwerk
- Primo Maggio Taranto, ecco i cantanti. Ci saranno anche Ghemon, Irene Grandi e Colapesce
- Presentazione Titolo VI Regione Puglia: un nuovo strumento di finanza agevolata a sostegno dell’efficientamento energetico
- BCC San Marzano partner del nuovo film di Sergio Rubini