Nata "Comunità del cibo di Terra Madre Vincotto primitivO"
- Scritto da Marialucia Magazzino
- Pubblicato in Cultura e Spettacoli
- Letto 1026 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Nata la "Comunità del cibo di Terra Madre dei produttori, trasformatori e distributori del Vincotto PrimitivO", la prima ad accorpare produttori, trasformatori e distributori in un'unica entità a salvaguardia di un prodotto le cui origini risalgono all'epoca romana.
Grazie all'attenzione rivolta al meraviglioso territorio del sud Salento di Slow Food Puglia, è nata la "Comunità del cibo di Terra Madre dei produttori, trasformatori e distributori del Vincotto PrimitivO" facente capo alla condotta Slow Food di Ugento di recentissima istituzione.
La Comunità del cibo del Vincotto PrimitivO è la prima ad accorpare produttori, trasformatori e distributori in un'unica entità a salvaguardia di un prodotto, quale il Vincotto, le cui origini risalgono all'epoca Romana e il defrutum era passepartout culinario zuccherino e versatile.
Dai tempi del Grande Impero ci è stato tramandato fino al secolo scorso; le massaie lo custodivano gelosamente per i giorni di gran festa e per preparare ai più piccoli la granita quelle rare volte in cui nevicava; è poi quasi sparito dalla memoria popolare delle ultime due generazioni.
La comunità si pone a salvaguardia dell'intera filiera del Vincotto dalla produzione delle materie prime, alla trasformazione dell'uva in vincotto e all'utilizzo dello stesso in diverse, variegate e ampie, sia nuove che tradizionali preparazioni, alla distribuzione delle stesse grazie ad un comune distributore di eccellenze gastronomiche.
Soci agricoltori:
- Venneri Antonio produttore di uva primitivo bio;
- Venneri Rocco produttore di uva negro amaro e vino bio;
- Panico Antonella produttrice di grano sen. Cappelli.
Soci trasformatori:
- Venneri Elena produttrice di vincotto;
- Preite Emiliano con i tarallini al "Cuettu", le friselline al vincotto balsamico e i grissini al vincotto ingentilito;
- Trentin Emanuele con la cipolla al "Cuettu";
- Venneri Giovanni con i "mustazzoli" e il vincottino (pasticciotto in cui impasto e nella crema parte dello zucchero è sostituito dal cuettu);
- Longo Raffaele con la birra cassarmonica fermentata con il "Cuettu";
- Donno Roberto con la glassa di cioccolato con vincotto ingentilito;
- D'Oria Sergio con la pasta con il "Cuettu";
- Vizzino Cosimo - con i pampasciuni al vincotto balsamico;
- Lolli Massimo con la puccia impastata con il "cuettu";
- Manco Francesco – Melissano – cuoco di strada.
Soci distributori:
- Scarcella Paolo - distributore di eccellenze gastronomiche.
Alcuni collegamenti utili:
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/VincottoprimitivO

Marialucia Magazzino
E' così difficile descrivere ciò che si sente quando si sente che si esiste veramente, e che l'anima è un'entità reale, che non so quali sono le parole umane con cui possa definirlo.
Fernando Pessoa
Email: [email protected]
Articoli correlati (da tag)
- Designer Grottagliese ritorna alle sue Origini
- Il Medimex sbarca a Taranto e porta in concerto Placebo e Kraftwerk
- Presentazione Titolo VI Regione Puglia: un nuovo strumento di finanza agevolata a sostegno dell’efficientamento energetico
- BCC San Marzano partner del nuovo film di Sergio Rubini
- “Grand Tour” alla scoperta della Ceramica italiana farà tappa a Grottaglie