Proiezione del film "Papa Giru, Amore e Vendetta"
- Scritto da Cinzia Marangella
- Pubblicato in Cultura e Spettacoli
- Letto 1950 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Venerdi 13 Maggio, presso il Teatro Monticello di Grottaglie, verrà proiettato ufficialmente il film drammatico-commovente "Papa Giru, amore e vendetta".
Ci saranno due spettacoli: alle ore 19 e alle ore 21. È possibile prenotare i biglietti , al costo di 6 euro l'uno, presso l'edicola "Il Fermacarte" di Via De Gasperi 39 a Grottaglie.
Durante la serata, sarà presente il noto cantautore Italiano Mimmo Cavallo.
"Il Film "Papa Giru, amore e vendetta" - affermano i registi, Tony Zecca e Mino Chetta - è sostenuto moralmente e non economicamente da APULIA CINEMA. Per noi è già un piccolo traguardo. Siamo contenti che i nostri sforzi iniziano ad ottenere i primi risultati. Per il 13 maggio si prevede un successone in quanto il film è tratto da una storia vera che riguarda la vita di Grottaglie. Un evento che segnerà un qualcosa di importante. 9 mesi di lavoro e tanta passione. Con l'orgoglio che è un film fatto al sud con attori e registi del sud. Vi attendiamo titti al Monticello per la prima assoluta. Inoltre vogliamo ringraziare tutti gli attori e le comparse che ogni giorno ci sostengono. Siete la nostra forze".
Per maggiori informazioni:
www.facebook.com/papagiru/?fref=ts

Cinzia Marangella
"Sometimes you just need to look at things from a little different perspective and you will see the world through new eyes.
A volte hai solo bisogno di guardare le cose da una prospettiva un po' diversa e vedrai il mondo con occhi nuovi"
Articoli correlati (da tag)
Ultimi da Cinzia Marangella
- Designer Grottagliese ritorna alle sue Origini
- OPEN, il primo workshop su b&b, affittacamere e case vacanza promosso da BCC San Marzano
- BCC San Marzano: utile netto di 2,6 milioni. Forte incremento degli impieghi
- Il Rotary Club Grottaglie propone il coaching d'avanguardia
- “Eurozone Look”: il tema dell’ incontro con l’autore Eugenio Benetazzo